Salute orale e diagnosi precoce: le lesioni bianche

Indice dell'articolo

Tra le lesioni bianche figurano numerosissime lesioni del cavo orale, il più delle volte asintomatiche e benigne, ma non per questo meno degne di attenzione da parte del clinico.
Il colore bianco di queste lesioni è dovuto a uno specifico spettro di rifrangenza e diffusione della luce quando colpisce lo spesso epitelio dei tessuti affetti, caratterizzato da ipercheratosi.

Quali sono le manifestazioni di maggiore riscontro nella pratica clinica quotidiana?


Tra le manifestazioni di maggiore riscontro nella pratica clinica quotidiana, che è opportuno conoscere, vi sono le lesioni bianche su base ereditaria, caratteristiche di alcune etnie, come il leucoedema o il nevo bianco spongioso.
Altre lesioni bianche costituiscono più semplicemente una variante della normale anatomia, come i granuli di Fordyce o la lingua a carta geografica.

L’ipercheratosi frizionale e la stomatite nicotinica

L’ipercheratosi frizionale o la stomatite nicotinica rappresentano due forme di lesioni bianche conseguenti all’azione di fattori irritativi locali che, se reiterati nel tempo, possono evolvere in forme rosse.
Anche le infezioni micotiche del cavo orale di più frequente riscontro appaiono in forme bianche, sono dovute quasi sempre al genere Candida e in base al loro decorso si distinguono in forme acute e croniche.
Le forme secondarie ad altre patologie sono quelle in cui spesso le lesioni orali costituiscono la prima o addirittura l’unica manifestazione locale di una malattia sistemica.

Cos’è la leucoplachia?

Nel termine leucoplachia rientrano tutte quelle macchie o placche bianche che non possono essere ricondotte né clinicamente né istologicamente a nessun’altra patologia nota. In merito alla diagnosi precoce vanno ricordate le raccomandazioni dell’OMS: qualsiasi lesione sospetta che perdura più di 14 giorni dall’allontanamento dell’ipotetico fattore irritativo locale va sottoposta a biopsia e a esame istologico.

Scopri il corso

Le lesioni bianche, come affrontato in questo articolo, è uno dei moduli del corso “Salute orale e diagnosi precoce”di Accademia Tecniche Nuove. Il corso è composto da 4 moduli didattici con videolezioni e videoclinici.
Si propone di mettere a disposizione dell’odontoiatra e dell’igienista dentale le immagini cliniche e le informazioni utili per arrivare a diagnosi corrette in questa complessa area delle scienze orali al fine primario di alleviare le sofferenze del paziente.

Guarda un estratto gratuito con immagini cliniche dedicato alle lesioni bianche

Salute orale e diagnosi precoce: le lesioni bianche - Ultima modifica: 2023-04-18T17:05:31+02:00 da Gaia Parisi

Articoli
correlati

Lo svezzamento (o divezzamento) è un momento fondamentale del…
Le lesioni rosse del cavo orale sono espressione dell’assottigliamento…