All’interno del processo di laminazione possiamo distinguere: laminazione a caldo e laminazione a freddo; in questo articolo vedremo quali sono le loro differenze e peculiarità e come incidono nel processo di piegatura della lamiera.
Il materiale di partenza del processo di laminazione
La bramma da laminazione, un pezzo di metallo molto spesso, è quello che viene sottoposto a lavorazione attraverso un passaggio forzato in una serie di rulli che con la loro azione di pressione comportano un importante allungamento della lamiera. Attraverso questo passaggio forzato si verificano delle importante modifiche: un allungamento molto pronunciato, un piccolo-medio allargamento ed una piccolissima riduzione di spessore.
Laminazione a caldo e laminazione a freddo: differenze e peculiarità
La laminazione a freddo viene utilizzata per spessori più sottili ed attraverso questa si ottengono delle finiture migliori e maggiore precisione sugli spessori.
La laminazione a caldo consente passaggi molto meno graduali, minori forze in gioco spessori maggiori, meno accuratezza nelle superfici e minori precisioni sugli spessori.
La grande differenza, però, è da ricercare in quello che succede internamente alla lamiera.
Infatti la laminazione a freddo determina delle modifiche delle caratteristiche meccaniche piuttosto importanti. Stiamo parlando di incrudimento, ovvero quando si presenta uno slittamento irreversibile delle fibre metalliche all’interno della lamiera, si ha un indurimento del materiale che diventa più tenace. Questo indurimento aumenta anche la fragilità.
Laminazione e deformazione: quale relazioni?
Già nel processo di laminazione, come abbiamo visto, si verificano delle modifiche circa le caratteristiche meccaniche della lamiera, che si ripercuotono poi nel processo di deformazione e che bisogna contrastare. Per questo, tenere presente quanto sopra detto, è molto importante anche quando si vogliono considerare le variabili della lamiera.
Ti interessa la piegatura della lamiera?
Con il video-corso di Emiliano Corrieri “Piegatura della Lamiera” la pressopiegatura non avrà più segreti.
Realizzato da Accademia Tecniche Nuove in partnership con Accademia della Piegatura, il corso è pensato per capire come rendere il processo sempre più snello e qualitativamente migliore.
Per sapere di più consulta la scheda del corso o guarda un estratto gratuito.