Corso n.
341529 accreditato per
27 crediti
- Obiettivo Formativo: 10
- Durata in ore: 18
- Erogazione corso: Online
- Data inizio: 15/02/2022
- Da fruire entro: 31/12/2022
- Destinatari: Fisioterapisti, Infermieri, Medici tutti, Tecnici ortopedici
Sempre più persone si avvicinano alla pratica sportiva, per passione o divertimento mentre, per gli
atleti, rappresenta una scelta professionale.
I limiti della prestazione sportiva si spostano sempre più in alto, insieme all’evoluzione delle
attrezzature sportive ed a cambiamenti dei terreni di gara, con mutamenti nell’incidenza e nella
tipologia degli infortuni. La Traumatologia dello Sport è inserita in un contesto di collaborazione
multidisciplinare che utilizza i risultati di studi e ricerca applicati ad atleti di livello per poter meglio
gestire anche l’atleta amatoriale. Essa ha avuto una crescita progressiva legata sia all’aumento della
pratica sportiva che all’incremento dello stress articolare correlabile ai gesti atletici specifici (velocità di
esecuzione e di gioco) ed alle caratteristiche degli atleti (aumento di altezza e di massa degli atleti)
rispetto al passato.
Potremmo sinteticamente affermare che il trauma sportivo rompe un equilibrio psico-fisico e la
riabilitazione si prefigge lo scopo di recuperarlo e cercheremo di declinarlo in alcune tipologie di sport.
Abbiamo ritenuto utile, inoltre, focalizzare alcuni aspetti che ampliano il concetto di riabilitazione e
adattarlo ai differenti soggetti che si affacciano alla pratica sportiva come pure dare un giusto peso alla
nutrizione dello sportivo.
Scopo del corso ECM è quello di presentare alcuni argomenti di questo problema con un riferimento
all’evidenza medica attuale.