Fornisce le nozioni e i supporti pratici al personale ASO, agli Igienisti Dentali e agli Odontoiatri al fine di essere consapevoli dei rischi in cui si incorre ed evidenziare le migliori pratiche disponibili
Fornisce le nozioni di supporto per l’utilizzo dei prodotti di pulizia e sanificazione del riunito e dello studio, cercando nel limite del possibile di fornire esempi pratici
Analizza il processo di gestione dello studio, e in particolare della zona operativa, cercando di affrontare assieme i passaggi operativi di pulizia disinfezione e sanificazione
Propone un focus anche sui DPI-Dispositivi di Protezione individuale – più idonei quando si svolge l’attività di disinfezione e la gestione dei rifiuti speciali.
Nota:
Gli Studi professionali/Aziende iscritti a Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale.
Programma
Il corso è articolato in 5 video lezioni con supporto slide:1. Fornire le basi normative, per evitare imbrogli, certificati
1.1 Premessa e quadro normativo
1.2 Che cos’è la pulizia, la disinfezione e la sanificazione e chi può farla?
1.3 Quali sono i titoli che deve avere un’impresa di sanificazione
2. Il Programma di Pulizia di uno Studio Odontoiatrico
2.1 Il Piano di Pulizia
2.2 Il Processo di gestione della zona operativa
3. I Prodotti di Pulizia
3.1 Il rischio chimico
3.2 REACH e CLP
3.3 Principali agenti biocidI
3.4 SARS-CoV-2: tempo di persistenza ambienti e disinfettanti
4. Le principali attrezzature di disinfezione e sanificazione5. I dispositivi di protezione individuale (DPI)