Descrizione
Le piante medicinali, opportunamente utilizzate, oltre a svolgere una efficace attività sintomatica svolgono un ruolo importante: stimolano le capacità reazionali dell’organismo, in quanto agiscono non solo sul singolo organo o apparato ma sull’organismo in toto (terreno). Grazie a questo tipo di azione si potrà assistere al graduale ripristino della reattività del paziente troppo spesso soffocata da terapie inutilmente aggressive. Si inizia con l’inquadramento clinico farmacologico delle piante medicinali maggiormente impiegate in terapia per evidenziare le indicazioni cliniche e limiti nella loro prescrizione. Inoltre, viene proposto l’aggiornamento dalla letteratura scientifica internazionale e le note di Fitofarmacovigilanza. Fanno parte integrante del corso le monografie di piante medicinali e gemmo derivati ed esempi di prescrizione (casi clinici didattici).
Programma
Contenuti:
- Sindrome influenzale e da raffreddamento
- Fisiopatologia e inquadramento clinico
- Trattamento preventivo
- Trattamento in fase acuta
- Esempio di prescrizione
- Trachebronchite – Tosse
- Fisiopatologia e inquadramento clinico
- Trattamento preventivo
- Trattamento in fase acuta
- Esempio di prescrizione
- Sinusite
- Fisiopatologia e inquadramento clinico
- Trattamento preventivo
- Esempio prescrizione
- APPROFONDIMENTO – Fitoterapia e gravidanza – Interazioni farmacologiche delle medicine complementari
Docenti
Videos