Descrizione
L’infiammazione è un fenomeno che sempre più frequentemente può caratterizzare la mucosa che riveste l’apparato gastro-intestinale, portando all’evoluzione di patologie come la gastrite e la sindrome del colon irritabile. Sintomi quali bruciore, gonfiore, dolore crampiforme rischiano di diventare una costante nella quotidianità per un numero crescente di soggetti di tutte le età che – non di rado – preferisce valutare una soluzione che non preveda il ricorso al farmaco.
Oltre a valutare l’intervento nutrizionale più adeguato, è possibile valutare di intervenire efficacemente con la giusta integrazione nutraceutica e fitoterapica, ricorrendo a rimedi capaci di ridurre l’infiammazione, ripristinare l’equilibrio dell’apparato gastrointestinale e favorirne la funzionalità.
Programma
- Introduzione
- Gastrite: quando lo stomaco brucia
- Parola d’ordine: proteggere
- Intervenire sull’infiammazione
- Un classico dell’apparato gastro-intestinale
- Contrastare l’acidità: carbonati e argilla
- L’Aloe, un evergreen antinfiammatorio per stomaco e intestino
- Ibs: quando l’infiammazione colpisce l’intestino
- Migliorare la funzionalità dell’intestino: le droghe carminative
- Interventi nutraceutici antinfiammatori: acidi boswellici e curcuminoidi
- Il benessere si tinge di rosso: la Melagrana
- Intestino e cervello, un legame imprescindibile
- Fibra sì, ma quale?
- Le microalghe: alleate del benessere gastro-intestinale
- Videolezioni
- Piante medicinali e gastrite (Liquirizia, Camomilla, Propoli), Marco Biagi
- Nutraceutica per il microbiota: il ruolo delle microalghe, Fabrizio Ferretti
- Gastrite ed intestino irritabile e stili di vita, Alessandro Targhetta
Docenti
Alessandro Targhetta
Fabrizio Feretti
Marco Biagi
Stefania La Badessa
Videos