Descrizione
Inevitabilmente, i ritmi e le abitudini di vita che caratterizzano la società attuale, incidono quotidianamente sullo stato di salute dell’uomo moderno: spesso, l’organismo umano riesce a reagire positivamente a tutti gli stimoli cui viene sottoposto, ritrovando gradualmente un suo equilibrio, ma in altri casi – il cui numero sta velocemente aumentando – gli stimoli negativi a cui viene sottoposto – stress, fumo, alcool, dieta squilibrata, routine sedentaria, ecc…- sono tali da apportare danni capaci di compromettere parzialmente o totalmente il corretto funzionamento di alcuni “ingranaggi” metabolici.
Per un intervento efficace, soprattutto in ambito preventivo, fitoterapia e nutraceutica possono rappresentare due risorse preziose: grazie a numerosi principi attivi di origine vegetale è possibile contribuire a ridurre il rischio cardiovascolare, ridimensionando – secondo meccanismi d’azione diversi – i livelli ematici del colesterolo e i valori pressori, svolgendo un ruolo fondamentale anche nel trattamento e nella prevenzione della sindrome metabolica (MetS).
Dalla berberina agli acidi grassi polinsaturi vegetali omega-3, questo modulo offre un’ampia panoramica sui possibili interventi naturali sul benessere dell’apparato cardio-vascolare.
Programma
- Introduzione
- Qual è il ruolo dell’integrazione in caso di ipertensione?
- Dal Mediterraneo un rimedio naturale per l’ipertensione: l’Olivo
- Aglio: non solo ipertensione
- Anche il Biancospino è un amico del cuore
- I nutraceutici ad azione ipotensiva
- Il ruolo degli acidi grassi
- Barbabietola rossa: fonte di nitrati organici
- Melatonina, per l’ipertensione notturna
- Aminoacidi antipertensivi
- Altri nutrienti: vitamine e sali minerali
- Evidenze per il picnogenolo nel paziente in trattamento con farmaci
- Benessere cardiovascolare: intervenire sulle dislipidemie
- Quale colesterolo?
- Dalla teoria alla pratica
- Il protagonista del momento: il Riso rosso fermentato
- Gli inibitori della sintesi epatica del colesterolo: Bergamotto e Carciofo
- La berberina, una sinergia importante
- Coadiuvanti preziosi per la prevenzione
- Quando il quadro si complica: la Sindrome Metabolica
- Prima di tutto: ridurre il peso
- Un maggiore controllo sulla glicemia
- Goloso, ma non troppo: anche il cioccolato ha il suo perché
- Videolezioni
- Nutrienti e pressione arteriosa, Arrigo Cicero
- Nutrienti e dislipidemie, Arrigo Cicero
- Nutrienti e sindrome metabolica, Arrigo Cicero
- Apparato cardiocircolatorio e stile di vita, Alessandro Targhetta
Docenti
Alessandro Targhetta
Arrigo F. G. Cicero
Stefania La Badessa
Videos