Descrizione
La natura costituisce una grande risorsa per la salute e il benessere: un vero e proprio scrigno del
tesoro di molecole ad azione terapeutica. Un potenziale enorme quello della natura ancora in larga
parte inesplorato. Si stima infatti che meno del 10% delle circa 400.000 specie botaniche esistenti
siano state studiate per le loro attività biologiche.
I corsisti apprenderanno la differenza che sussiste tra nutraceutico, fitoterapico, integratore
alimentare e alimento funzionale, chiarendo in quali contesti è possibile adoperare determinati
rimedi naturali anziché altri. Il percorso di approfondimento si completa di alcune nozioni relative
alla sana alimentazione e allo stile di vita, tasselli imprescindibili che completano e supportano
sinergicamente l’impiego degli integratori nutraceutici e fitoterapici.
Programma
- Introduzione
- La chiave di volta del Snc: i neurotrasmettitori
- Sostanze naturali ad azione sedativa e ipnotica
- Valeriana (Valeriana officinalis), evidenze cliniche per un classico dalla tradizione
- Passiflora e Melissa, quando l’ansia si ripercuote a livello gastro-intestinale
- Lavanda, nuove evidenze
- Escolzia, anche in presenza di dolore e depressione
- L-teanina, contro l’ansia da stress
- Per l’ansia da “cuore in gola”
- Luppolo per l’ansia e i disturbi dell’umore in menopausa
- Depressione, dalla tradizione alla ricerca più innovativa
- Videolezioni
- Ansiolitici e sedativi vegetali
- Applicazione razionale dei prodotti vegetali per i disturbi dell’umore
- Nuove prospettive di impiego delle sostanze vegetali per il sistema nervoso centrale
- Ansia, insonnia, depressione e stili di vita
Docenti
Alessandro Targhetta
Luca Gelardi
Marco Biagi
Stefania La Badessa
Videos