Corso n.
341364 accreditato per
12 crediti
- Obiettivo Formativo: 10
- Durata in ore: 12
- Erogazione corso: Online
- Data inizio: 15/02/2022
- Da fruire entro: 31/12/2022
- Destinatari: Biologi, Farmacisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Medici tutti, Ostetrici/che, Psicologo
La natura costituisce una grande risorsa per la salute e il benessere: un vero e proprio scrigno del tesoro di molecole ad azione terapeutica. Un potenziale enorme quello della natura ancora in larga parte inesplorato. Si stima infatti che meno del 10% delle circa 400.000 specie botaniche esistenti siano state studiate per le loro attività biologiche.
Ogni modulo permetterà, attraverso un percorso di conoscenza approfondito, di avere un quadro completo che – partendo dalle base della patologia di volta in volta considerata – si articolerà in un percorso di approfondimento sui principali rimedi nutraceutici e fitoterapici, che permettono un approccio efficace sia in fase di prevenzione sia in fase acuta. Verrà posta particolare attenzione all’uso di nutraceutici e fitoterapici per il benessere dei principali apparati dell’organismo umano e alla loro applicazione nel contesto delle patologie considerate.
Nel dettaglio verrà trattata l’utilità dei nutraceutici per il trattamento di alcune problematiche che possono colpire l’apparato gastro-intestinale (dispepsia e sindrome del colon irritabile), il sistema nervoso centrale – quali l’ansia, l’insonnia, la depressione – e quello cardiovascolare.
Particolare attenzione – soprattutto alla luce delle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria degli ultimi anni – verrà posta nei confronti del benessere del sistema immunitario e dell’intero organismo, valutando i rimedi utili a prevenire e trattare problematiche profondamente radicate nella società moderna come lo stress.
I corsisti apprenderanno inoltre la differenza che sussiste tra nutraceutico, fitoterapico, integratore alimentare e alimento funzionale, chiarendo in quali contesti è possibile adoperare determinati rimedi naturali anziché altri. Il percorso di approfondimento si completa di alcune nozioni relative alla sana alimentazione e allo stile di vita, tasselli imprescindibili che completano e supportano sinergicamente l’impiego degli integratori nutraceutici e fitoterapici.
Prezioso sarà l’esempio fornito dai casi clinici che verranno valutati di volta in volta, grazie al quale il corsista potrà guardare alla nutraceutica e alla fitoterapia come risorse da impiegare efficacemente nella pratica quotidiana al fine di supportare adeguatamente la salute ed il benessere dell’uomo.
Nel complesso, al termine del percorso formativo, ogni operatore sanitario potrà – secondo il proprio ruolo – fornire una consulenza completa, attivando un percorso di salute personalizzato sulle specifiche esigenze. Le competenze acquisite gli permetteranno infatti di attuare una strategia adeguata che affiancando uno stile di vita sano ad un corretto regime alimentare e ad un’integrazione alimentare personalizzata, capace di migliorare la salute e la qualità della vita del cliente/paziente.
Il programma del corso è così suddiviso:
- MODULO DIDATTICO 1 – IL BENESSERE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE: FOCUS SU ANSIA, INSONNIA E DEPRESSIONE
- MODULO DIDATTICO 2 – GLI ADATTOGENI E IL LORO RUOLO NELLO STRESS
- MODULO DIDATTICO 3 – SUPPORTARE IL BENESSERE E L’EFFICIENZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO
- MODULO DIDATTICO 4 – IL BENESSERE DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO: FOCUS SU IPERTENSIONE, DISLIPIDEMIE, SINDROME METABOLICA
- MODULO DIDATTICO 5 – IL BENESSERE DELL’APPARATO GASTRO-INTESTINALE: FOCUS SU GASTRITE E SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE