La
fotografia clinica è considerata ormai imprescindibile per riferire lo stato anatomico, funzionale e/o patologico del distretto topografico della bocca e dei tessuti periorali.
Documentare con fotografie il prima, il dopo e il durante dell’intero trattamento aiuterà l’odontoiatra a
spiegare e valorizzare al massimo il proprio lavoro, rassicurando il paziente. La fotografia, unitamente alla radiografia, consenta di effettuare una diagnosi accurata, di impostare un piano di trattamento, di svolgere correttamente un follow-up.
La fotografia è, inoltre, un potente mezzo di comunicazione, sono divenute strumento di marketing, ma soprattutto una preziosa documentazione dal punto di vista medico legale.

Gli Studi professionali/Aziende iscritti a
Fondoprofessioni possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale.
L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l’aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).
Contenuti:
- Perché fotografare
- Come è fatta una reflex
- Gestione Tempo/diaframma
- Profondità di campo
- Obbiettivi da utilizzare
- Flash TTL anulari ecc.
- Bilanciamento del bianco
- Come salvare le immagini e in quale formato
- Pose fotografiche per status paziente e presa del colore