Descrizione
Le neoformazioni cistiche interessanti le ossa mascellari (mascellare superiore e mandibola) si distinguono in cisti odontogene, non odontogene e pseudocisti. La cisti viene comunemente definita come cavità patologica rivestita da epitelio. L’assenza di epitelio caratterizza invece le pseudocisti.
La più comune neoformazione cistica delle ossa mascellari è rappresentata dalla cisti di tipo radicolare, chiamata anche cisti periapicale o cisti odontogena infiammatoria radicolare. Le cisti radicolari, distinte a loro volta in cisti radicolari periapicali, cisti radicolari laterali e cisti residue, fanno parte del gruppo delle cisti odontogene e vengono comunemente definite come lesioni di tipo infiammatorio cronico, ad aspetto cistico, dei tessuti periapicali degli elementi dentari e sono generalmente conseguenza di una patologia infettiva o degenerativa dei tessuti dell’elemento dentario stesso.
Programma
Video intervento chirurgico e materiale scaricabile in pdf
Docenti
Videos