Corsi ASO: facciamo chiarezza

Indice dell'articolo

Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9/2/2018, l’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è un operatore che possiede una qualificazione e che svolge attività con il fine di assistere l’odontoiatra nella prestazione clinica. Vediamo quali sono gli obblighi formativi ed i corsi della figura ASO. 

COME DIVENTARE ASO? 

Per diventare ASO è necessario seguire un corso per ottenere la qualifica. Il corso prevede un percorso di 700 ore ( 300 di teoria e 400 di tirocinio).

Il corso è rivolto a chi per la prima volta vuole ottenere la qualifica abilitante di “Assistente di Studio Odontoiatrico” (un tempo chiamata “Assistente alla poltrona”).

I requisiti di ammissione sono:

– la maggiore età

– una qualifica professionale triennale nei percorsi di leFP o di istruzione tecnica e professionale del precedente ordinamento o il diploma di maturità

– per coloro che non hanno conseguito il titolo di studio in italia è necessario un titolo di studio valido e la conoscenza della lingua italiana al livello A2, attestato dall’ente accreditato al momento dell’iscrizione. 

PERCORSO DI RIQUALIFICAZIONE 

Il percorso di riqualificazione è rivolto a coloro che , in data 21 Aprile 2018, si trovano in una situazione di costanza di lavoro con un inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona e che non possiedono 36 mesi di attività lavorativa. 

Il percorso di riqualificazione prevede 300 ore di teoria ed una riduzione delle ore di tirocinio rispetto al corso finalizzato alla qualifica. 

L’entità della riduzione delle ore di tirocinio dipende dai mesi di attività lavorativa maturati in data 21 Aprile 2018. 

E’ da ricordare, infine, che tale tipologia di corsi deve essere conclusa entro il 21 Aprile 2021

AGGIORNAMENTO ANNUALE OBBLIGATORIO

L’aggiornamento annuale per ASO è obbligatorio per una durata di almeno 10 ore all’anno. 

L’aggiornamento obbligatorio può essere assolto anche in modalità FAD (formazione a distanza), cioè tramite corsi online che permettono alta qualità dei contenuti, abbinata a flessibilità (corsi fruibili 24 ore su 24 e 7 giorni su 7) ed ottimizzazione del proprio tempo. Per maggiori dettagli vi invitiamo a cliccare qui:  Corsi di aggiornamento ASO

Corsi ASO: facciamo chiarezza - Ultima modifica: 2021-03-11T10:55:00+01:00 da Letizia Vincentelli

Articoli
correlati

Il 31 dicembre 2021 rappresenta l’ultima opportunità per recuperare…
Il decreto che ha disciplinato come ottenere la qualifica…
Nell’ultimo anno abbiamo assistito a diversi cambiamenti che hanno…